Documenti e approfondimenti

Che cosa è l’Ipertensione polmonare associata a malattie polmonari, ipossiemia (gruppo 3) o a meccanismi patogenetici sconosciuti o multifattoriali (gruppo 5)?


Con il termine "ipertensione polmonare" si intende un aumento della pressione del sangue all'interno dei vasi arteriosi del polmone dovuta ad un aumento delle resistenze vascolari, con una pressione polmonare media che supera i 25 mmHg. Nel caso di ipertensione polmonare associata a malattie polmonari (gruppo 3) questa può essere dovuta alla distruzione del letto vascolare e/o alla vasocostrizione delle arterie di piccolo calibro e delle arteriole legate alla presenza di poco ossigeno nel sangue arterioso (ipossiemia).

Ci sono alcune patologie multisistemiche che interessano anche l’apparato respiratorio (come la sarcoidosi, la linfoangioleiomiomatosi o l’istiocitosi a cellule di Langerhans, le collagenopatie) in cui i meccanismi patogenetici alla base dell’ipertensione polmonare sono poco conosciuti o molteplici.
In tutte le patologie polmonari lo sviluppo di ipertensione polmonare si associa ad un peggioramento della capacità di esercizio fisico (intesa anche come difficoltosa gestione delle semplici attività della vita quotidiana), ipossiemia e riduzione della sopravvivenza.
 
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.